ore 21.00
prezzo biglietto: 15 euro – ridotto: 12 euro
(bar aperto per aperitivo dalle 20.00)
TRE STUDI PER UNA CHIAMATA
Drammaturgia e regia di: Stefano Cangiano
Tre storie, tre epoche, tre ambientazioni distanti ma unite da due coordinate fondamentali: l’Attesa e la Chiamata. Tutto inizia nell’’800 con Antonio Meucci, l’uomo che ha realizzato la prima telefonata
della storia. Un susseguirsi di rovesci di fortuna che prendono corpo nel confronto tra Meucci e sua moglie, fino al paradossale epilogo della vita dell’inventore toscano. Il secondo quadro porta a un
contesto contemporaneo, un call center fatto di automatismi e alienazione, in cui irrompe una verità insopprimibile, spezzando il ritmo incessante di parole e formule vuote. L’ultimo quadro è quello di
Francesco, che ha davanti a sé un telefono e aspetta, un’attesa infinita in cui incontra una vecchia coppia di amici che si erano dimenticati di lui e che ora provano, con conseguenze estreme, a
comprendere le sue ragioni. Così si manifesta l’attesa, come tempo e spazio del pensiero, dell’agire e del non agire, come luogo del possibile ma soprattutto come Attesa in relazione a una Chiamata.
Riconoscimenti
Lo spettacolo, presentato in forma di atto unico ridotto, è stato vincitore del premio conCorto nel 2019, e sempre nello stesso anno, del premio Autori nel cassetto Attori sul comò, con il titolo Se
telefonando. Nel 2021 un nuovo studio dello spettacolo, con il titolo CALL – Storie di chi attende e di chi chima è stato finalista al Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti.