dal martedì al sabato alle ore 20:30 | la domenica alle 17:00
Touch Tour (Tour tattile) previsti nelle date
– 21 novembre ore 18.30
– 24 novembre ore 15.00
biglietto 12 euro – ridotto 10 euro – tessera semestrale 3 euro
- Questo evento è passato.
Kurkuma
19 Novembre 2019 - 24 Novembre 2019
GratuitoSospensione dell’essere.
Chi sei? Chi sono?
Compagnia
Sinossi
Elceleste è colei che non ascoltiamo, anima irrequieta perché privata di libertà di azione e spesso soggiogata dalla materialità e dalla razionalità che caratterizzano l’essere al mondo.
Questa creazione è espressione tangibile e manifestazione concreta di una voce profonda connessa direttamente alla parte più intima dell’inconscio.
Vuole essere una possibilità per lo spettatore di ricercare, trovare, ascoltare ed entrare in relazione alla parte più inconsapevole e pura della propria individualità attraverso la compartecipazione a un teatro evocativo, manifestandosi nel medesimo istante della visione dell’atto creativo.
Solo tre oggetti: candele, vetri, curcuma oltre a una presenza scura come la pece altra dall’attrice.
Kurkuma?
Rigenerazione e disintossicazione corporea.
Colore giallo come il sole che inonda di luce gli organi e lo spirito, uno spirito tormentato dal rimuginio continuo e implacabile di esperienze e consequenziali sentimenti di cui non riesce a liberarsi.
Kurkuma è l’eterno ritorno di istanti e ricordi che riaffiorano alla mente, mente satura di sensazioni.
È il cambiamento. Il percorso che l’anima, Elceleste, percorre per evolvere e inalzarsi attraverso l’eterna lotta tra l’amore vitale e la morte, tra l’impotenza e l’azione, tra spirito e corpo.
Ancestrale tormento.
Elceleste, sospesa immobile.
Kurkuma è anche il risultato dell’essenza di professionisti che hanno voluto collaborare e hanno collaborato (consapevolmente e non) per far sì che questa creazione potesse prendere vita.
Atti di mero rispetto e di stima reciproci che sono confluiti in un’ideazione e nati grazie a questo autentico atto creativo.
Lo scatto è stato curato dal grafico, fotografo e Art director americano proveniente dalla Florida (USA) Juan Fane Carbonell fondatore del Fane Incorporated Creative Design Studio di Miami (FL); fra i sui clienti si annoverano The Coca Cola Company, Full Throttle Energy Drink, Minute Maid, Hair Cuttery e Ricoh.
La locandina è stata ideata e creata dall’illustratrice martinese Francesca Cosanti che collabora tra gli altri con Mondadori Education, Kalimat Publishing, Artisan Spirit Magazine (USA).
Deialnira Russo
Dal 2005 partecipa a diversi laboratori e workshop di recitazione, mimo e clownerie, di arti orientali e teatro-danza approdando al teatro sperimentale e di ricerca.
Dal 2002 frequenta corsi di canto e vocalità approcciando vari metodi tra cui Linklater, VoiceCraft, Speech Level Singing.
Nel 2012 consegue la Laurea Magistrale in Teatro e Arti performative nel corso di studi Saperi e Tecniche dello Spettacolo teatrale, cinematografico, digitale presso l'Università La Sapienza e nel 2014 si qualifica presso La Casa dello Spettacolo di Roma. Collabora come attrice-affiancatrice nel progetto nazionale Il ratto d'Europa con la regia di Claudio Longhi per il Teatro di Roma in coproduzione con ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Nel 2015 prende parte al progetto Backstage...on Stage della Regione Abruzzo e collabora con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti. Dal 2016 entra a far parte del corso biennale di Alta Formazione Officina delle Arti P. P. Pasolini di Roma e nel 2018 si perfeziona presso The Lee Strarberg Theatre & Film Institute di Los Angeles. Coordina il Centro di Ricerca Artistica T.H.A.S.V. - Theatre House & Vocal Studies.
Ales Bendjo
Cyril Dorand Domche Nzeugang nasce in Camerun e arriva in Italia 5 anni fa con una laurea in medicina e un passato da rifugiato politico.
È un artista poliedrico che abbraccia la causa dell’integrazione degli immigrati, facendo combaciare la sua vita artistica con quella di mediatore culturale. Da attore ha infatti recitato come protagonista nel pluripremiato film Go home della regista Luna Gualano, un film che ha unito diversi giovani professionisti d’origine africana che hanno avvertito l’esigenza di cambiare l’immaginario collettivo sulla figura dell’immigrato, del diverso.
Al suo attivo ha anche un altro lungometraggio Africa, film di Gaston Biwolé che abbraccia sempre il tema del multiculturalismo declinando l’amore tra una ragazza africana omonima del film e un italiano. Attore ma anche regista: dopo l’esperienza maturata presso l’associazione Il ponte sullo schermo, un laboratorio di cinema, videomaking e recitazione cinematografica rivolta ai migranti, ha realizzato diversi cortometraggi e videoclip in co-regia.
Alle sue competenze cinematografiche aggiunge anche quelle musicali. È cantante, produttore, compositore, manager discografico e scrittore. Nel mondo della musica discografia ha partecipato a diverse collaborazioni con cantanti africani e ha inciso alcuni brani che si fonderanno in un disco che uscirà quest’anno. Per quanto riguarda la letteratura invece ha scritto Le chemin que vous m’avez emprunté, un romanzo d’avventura in cui racconta e analizza l’impatto del post colonialismo sulla vita del giovane Franky, il protagonista. Al momento è in corso di stesura la sua seconda opera che tratterà dell’integrazione delle coppie miste, dal titolo provvisorio Un po’ d’Africa in me.